Una borsa di studio speciale

Lo scorso giovedì 22 dicembre, in occasione del saggio di Natale presso “Casa Paolo” di Brezzo di Bedero, la nostra Accademia ha riservato un momento per una consegna molto speciale.

A nome del Consiglio della scuola, la docente Laura Gianantonio ha consegnato agli studenti Giulia Langella e Gioele Fantato una borsa di studio per aver conseguito con successo e impegno rispettivamente la certificazione di livello base in chitarra classica e la certificazione di livello intermedio in pianoforte presso l’Istituto Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate. Gli alunni erano stati preparati durante l’anno scolastico 2015-2016 dai nostri insegnanti e hanno poi sostenuto e superato gli esami conservatoriali come candidati privatisti.

La borsa di studio è stata intitolata a Samuele Benvenuti, chitarrista e amico dell’Accademia, che nel corso degli ultimi anni è stato docente supplente per la classe di chitarra classica e aiutante nei concerti d’orchestra. Sempre ha portato la sua competenza, gentilezza verso alunni e colleghi, disponibilità nei progetti di insieme e il suo immenso amore per la musica. L’Accademia vuole quindi ricordarlo con un gesto che aiuta gli altri, come sempre ha fatto lui.

16143712_1236968523055252_8060091641802228083_o 16143835_1236967823055322_5564458632429864009_o        16179450_1236968333055271_2789742266909844081_o16178772_1236966633055441_1098377238642327239_o

Saggi di fine anno 2015-2016

L’Accademia Musicale Pietro Bertani vi invita ai  saggi conclusivi dell’anno scolastico 2015-2016.

Quest’anno l’appuntamento è triplo!

Domenica 12 ore 10.45 presso l’Auditorium di Maccagno iniziano le classi di pianoforte di Fosca Monteggia e Angela Pellegrino insieme alla classe di chitarra acustica di Antonio Gerlin in uno spettacolo crossover tra il classico e il moderno.

Domenica 12 ore 15.30 presso l’Auditorium di Maccagno la giornata prosegue con un concerto di musica classica delle classi di pianoforte di Laura Gianantonio, Fosca Monteggia e Angela Pellegrino e della classe di chitarra di Roberta Mangano.

Domenica 19 ore 14.30 presso la “Corte Palazzo Rossi” in Piazza Libertà a Luino si terrà il concerto conclusivo di musica moderna delle classi di chitarra di Paolo Santi, Matteo Panarese e Davide Seravalle, la classe di basso di Paolo Roscio, le classi di batteria di Fabio Feldkircher e Luca Michelotti e le classi di canto di Giusy Consoli e Sara Usai. In caso di pioggia il saggio si terrà nel salone doganale della stazione di Luino.

Ovviamente vi aspettiamo numerosi!

Corde di Parole: “la chitarra che allude”

L’Accademia Musicale Pietro Bertani di Luino è lieta di invitarvi all’ultimo evento della rassegna musico-letteraria “Corde di Parole”, che negli incontri passati ha svelato il ricco rapporto tra la chitarra e la letteratura nel Rinascimento e nell’Ottocento. In corrispondenza della giornata mondiale della poesia, lunedì 21 marzo, le chitarre di Davide Bontempo e Roberta Mangano e la voce di Rodolfo Airoldi parleranno del più moderno incrocio tra le due muse nell’incontro “la chitarra che allude”. Verranno suonati e commentati dei brani di musica a programma contemporanei che traggono ispirazione da famose opere letterarie di Victor Hugo, Garçia Lorca ed Edgar Allan Poe. Queste curiose e originali traduzioni musicali dei compositori Kleynjans, Brindle e Koshkin vi aspettano lunedì 21 marzo alle ore 18.30 presso la Biblioteca di Laveno Mombello in via Roma 16. L’ingresso è gratuito.

locandina la chitarra che allude

Corde di Parole: “le Corde di Shakespeare”

L’Accademia Musicale Pietro Bertani rinnova gli appuntamenti della rassegna musico-letteraria “Corde di Parole” e vi invita all’evento gratuito “le Corde di Shakespeare” di domenica 6 marzo. La relatrice Roberta Mangano, insieme alla lettrice Marisa Rocchinotti del “Teatro della Voce”, vi danno appuntamento al caffè letterario e laboratorio artistico “Briciole d’Arte” di Gavirate in via XXV Aprile 63 alle 10.30 per una colazione in compagnia delle opere di Shakespeare.
Il bardo inglese del teatro rinascimentale ha un’attenzione particolare per la musica e nelle sue rappresentazioni inserisce una grande quantità di strumenti musicali: dalle trombe alle percussioni, passando per le note più dolci e festose dei flauti e degli archi. Tra i numerosi strumenti musicali, il liuto è uno dei più misteriosi ed interessanti di tutta la produzione. Curiosamente l’antenato della chitarra è affidato soprattutto a mani femminili e con la sua dolcezza riesce ad evocare le cullanti note della lira di Orfeo. Per conoscere meglio la simbologia del liuto nelle famose opere shakespeariane La bisbetica domata, Otello, Giulio Cesare e Amleto prenotate il vostro posto scrivendo a laboratorio@briciolediarte.it. L’ingresso è libero ma i posti sono limitati!

mary-magdalene-playing-the-lute-master-of-the-female-half-lengths

Corde di Parole: “il Salotto dell’Ottocento”

Per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno provato nostalgia di epoche mai vissute, per esempio del salottiero Ottocento, l’Associazione Musicale “Pietro Bertani” insieme alla compagnia “Teatro della Voce” vi aiuteranno a fare un salto nel passato durante il primo appuntamento della rassegna musico-letteraria “Corde di Parole”. Sabato 13 febbraio alle ore 18.00, presso la Biblioteca di Luino in Piazza Risorgimento 2, i quattro chitarristi Edoardo Del Vecchio, Marco Longhi, Roberta Mangano e Nicholas Nebuloni insieme agli attori Alessandro Angrisano, Stefano Moreni e Marisa Rocchinotti dialogheranno tra loro e con il pubblico attraverso una proposta di brani e racconti del diciannovesimo secolo.  Il viaggio musicale tutto incentrato sul repertorio chitarristico dal periodo classico a quello romantico si apre con il celebre Capricho Arabe di Francisco Tàrrega e si chiude con un’altra testimonianza della forma del capriccio, l’incantevole e teatrale Introduzione e Capriccio di Giulio Regondi. I musicisti proporranno  anche i nordici e romantici Canti del Bardo di J.K. Mertz e una raccolta di studi di Sor, Carcassi e Coste. Le intime note delle sei corde fanno da cornice a tre racconti che gli attori de “il Teatro della Voce” leggeranno seduti a un tavolo a lume di candela e sorseggiando del buon tè. Si inizia con il racconto dal gusto medievale di Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale, che ci svelerà il mistero di una macabra morte, per passare alle malinconiche pagine di Guy de Maupassant in Un’avventura parigina. La donna protagonista, in cerca di (dis)avventure per le vie di Parigi, lascia spazio nell’ultima lettura alla folle corsa del povero assessore Kovalev in cerca di una parte di sé grottescamente andata perduta, il suo naso! Con quest’ultimo divertente racconto, Il naso del russo Nikolaj Gogol, si chiude il salotto dell’Ottocento, appuntamento tutto incentrato sull’ascolto, in cui saranno offerte al pubblico delle bevande calde da sorseggiare.
L’ingresso all’evento è gratuito e aspettiamo appassionati di libri e dello strumento a sei corde per farvi assaporare una parte interessante del repertorio musicale e letterario ottocentesco e per farvi rivivere la moda di un salotto borghese.

salotto

Via alla rassegna musico-letteraria “Corde di Parole” !

L’Accademia Musicale “Pietro Bertani” di Luino, in collaborazione con la compagnia teatrale “Teatro della Voce”, propone la rassegna musico-letteraria “Corde di Parole”: tre incontri intorno alla lettura e alla chitarra classica.
Il primo appuntamento, “il salotto dell’Ottocento”, vuole riprodurre la pratica dell’intrattenimento da salotto con musiche di Sor, Carcassi, Coste, Mertz, Regondi, Tàrrega e letture di tre brevi racconti di Allan Poe, Maupassant e Gogol, accompagnati da un buon the. Il dialogo tra le chitarre di Edoardo Del Vecchio, Marco Longhi, Roberta Mangano, Nicholas Nebuloni e le voci di Alessandro Angrisano, Stefano Moreni e Marisa Rocchinotti vi aspetta sabato 13 febbraio alle 18.00 presso la Biblioteca di Luino in Piazza Risorgimento 2. Il secondo appuntamento, “le corde di Shakespeare” fa un salto nel teatro del bardo inglese per scoprire i riferimenti letterari al liuto nelle famose opere Amleto, La Bisbetica Domata, Giulio Cesare e Otello. La lettura e il commento alle opere teatrali si terranno la mattina di domenica 6 marzo presso la caffetteria letteraria “Briciole d’Arte” di Gavirate in via XXV Aprile 63, alle ore 10.30. La prenotazione dei posti è gradita e basta scrivere alla mail laboratorio@briciolediarte.it. L’ultimo appuntamento, in corrispondenza della giornata mondiale della poesia, è un concerto-lezione che tratterà le traduzioni musicali delle opere letterarie La caduta della casa degli Usher di Allan Poe, L’ultimo giorno di un condannato a morte di Victor Hugo e di alcune poesie di Garçia Lorca. “La chitarra che allude”, con i relatori e musicisti Davide Bontempo, Roberta Mangano e il lettore Rodolfo Airoldi, vi aspetta lunedì 21 marzo alle 18.30 presso la Biblioteca di Laveno Mombello in via Roma 16.
Tutti i tre eventi musico-letterari itineranti nei centri culturali più pulsanti del nostro territorio sono ad ingresso gratuito e aspettano esperti o appassionati di libri e dello strumento a sei corde.

locandina A3

A Christmas Carol: il racconto in musica!

Il Natale sta arrivando e gli alunni dell’Accademia Musicale Bertani di Luino vi fanno gli auguri con originali arrangiamenti al pianoforte e alla chitarra classica dei celebri brani natalizi. La musica si inserirà all’interno del famoso racconto “Il Canto di Natale” di Dickens, letto per voi dai nostri attori con inaspettati effetti sonori!

L’appuntamento è per venerdì 11 dicembre alle ore 20.30 presso la Biblioteca di Luino. Vi aspettiamo numerosi per suonarvi buone feste!

ChristmasCarol

Melopoetic: alla scoperta degli autori inglesi più musicali

Melopoetic
Da Shakespeare a Virginia Woolf, un viaggio tra gli autori inglesi che scrivono di musica

 

La docente della nostra scuola, Roberta Mangano, propone un corso originale che vede l’interazione delle discipline umanistica e musicale. Il corso prevede 8 lezioni che inizieranno lunedì 26 ottobre presso la biblioteca di Luino dalle ore 18.30 alle 20.00. Per altre informazioni e iscrizioni visitate il sito del Comune di Luino, nello spazio “Luino Corsi“: http://www.comune.luino.va.it/turismoecultura/LuinoCorsi201516/tabid/643/language/it-IT/Default.aspx

080825_r17629_p2331

Sin dall’antica Grecia la musica e la letteratura sono considerate “arti gemelle” e questo armonioso legame varia nei secoli secondo l’interpretazione che ne fanno le culture e le nazioni. Il corso mira a presentare quegli autori della letteratura inglese di ogni epoca che all’interno delle loro opere speculano su questioni musicali.

Il teatro di William Shakespeare svela la meravigliosa metafora “Se la musica è cibo d’amore continuate a suonare!” che lega le opere teatrali La Dodicesima Notte e Antonio e Cleopatra. La musica, qualcosa di astratto e nobile è dunque cibo, elemento essenziale alla vita umana, e soprattutto capace di alimentare l’amore dei loro protagonisti.

La musica come depositaria della memoria è il ponte che unisce i bardi inglese e irlandese, William Shakespeare e James Joyce. E’ proprio il potere del ricordo il fil rouge che unisce i personaggi femminili di Desdemona in Othello, che poco prima della tragica morte canta l’emozionante “canzone del salice” e Eveline in Dubliners.

Ancora James Joyce in I Morti, il più celebre racconto della raccolta Gente di Dublino, ritrae i costumi musicali della sua città al passaggio del secolo quando tradizione e novità si mescolano in un mélange culturale in cui risuona la toccante ballata “The Lass of Aughrim”.

L’usignolo, simbolo senza tempo della bellezza del canto viene cantato da John Keats in Ode to a Nightingale, in cui ne elogia l’eterna perfezione e da Oscar Wilde nella fiaba The Nightingale and the Rose che ne fa addirittura l’elemento magico capace di donare la vita.

La poesia utilizza in maniera variegata i riferimenti musicali: Per D.H. Lawrence in Piano i suoni dei tasti rievocano l’infanzia del poeta, mentre in Ragtime! Arthur Conan Doyle pensa al ritmo africano come l’ancora di salvezza capace di unire le genti durante la tragedia del Titanic.

Il modernismo fa dell’esperienza sonora una costante con cui arricchire la parola scritta. La sua rappresentante più significativa, Virginia Woolf, pensa ai propri romanzi e in particolare a Gita al faro, come a una scrittura polifonica di voci in cui le “musiche” dei vari personaggi dialogano tra loro.

Il romanzo post 11 settembre, Saturday di Ian McEwan, si colora inaspettatamente di musica. Questa ha a che fare con la vita e con le riflessioni del protagonista e di suo figlio, un musicista blues affermato, che si ritrovano a vivere un attentato alla loro tranquilla quotidianità.

Michael McLaverty in Donna al piano parla del potere culturale della musica, che diventa espressione di identità del popolo irlandese. Una donna, pianista e compositrice, riesce attraverso la musica a rievocare le proprie radici nazionali e insieme a mettere a nudo la propria intimità.

La chitarra attraverso i secoli 2015

L’insegnante di chitarra classica Roberta Mangano vi invita al concerto di fine anno della sua classe.

Un viaggio nella storia della letteratura chitarristica dal Rinascimento e il Barocco con brani originariamente scritti per liuto per passare agli studi dell’Ottocento classico e per finire con le sonorità ardite del Novecento contemporaneo.

L’Accademia Bertani vi aspetta numerosi domenica 14 giugno alle ore 17.00. A seguire un rinfresco.

 

mary-magdalene-playing-the-lute-master-of-the-female-half-lengths

 

 

Spettacolo di fine anno

L’Accademia Musicale Pietro Bertani vi invita al suo spettacolo conclusivo dell’anno scolastico 2014-2015.
Domenica 7 giugno a partire dalle 17.30 presso l’Auditorium di Maccagno si esibiranno le classi di pianoforte classico di Laura Gianantonio, Fosca Monteggia e Angela Pellegrino e la classe di chitarra fingerstyle di Antonio Gerlin. Il finale è affidato agli arrangiamenti per orchestra di chitarre del Young Guitar Ensemble diretto da Roberta Mangano.